9ª Conferenza Nazionale IBD, Parigi, 22 gennaio 2016 –
Il trapianto di feci del microbiota intestinale è nelle fasi iniziali nella malattia infiammatoria intestinale.
Intervista con il Dr. Harry Sokol dell’ospedale St Antoine di Parigi
AFA WEB TV ®2016
Trapianto fecale: un percorso che dà speranza ma deve essere preso con cautela
Durante la nona Conferenza Nazionale IBD sotto l’egida dell’Afa (Association François Aupetit), ho ascoltato la presentazione del Dr. Harry Sokol, che mi ha ispirato alcune riflessioni.
Il Dr. Harry Sokol, dell’ospedale Saint-Antoine di Parigi, ha presentato risultati incoraggianti sul trapianto di feci contro l’infezione da “Clostridium difficile”, che rappresenta una vera sfida terapeutica.
Nel campo dell’IBD, i pochi studi presentati sfortunatamente non rivelano risultati conclusivi e il dott. Sokol ha giustamente sottolineato che i pazienti con IBD non sono candidati, allo stato attuale delle conoscenze, per il trapianto fecale. Possono avere accesso ad essa solo in studi clinici molto limitati come quello condotto a Saint-Antoine per il morbo di Crohn.
Questa tecnica apre sicuramente nuove prospettive nella gestione del microbiota intestinale, ma penso che dovrebbe essere riservata a situazioni serie o rare, quando i trattamenti convenzionali falliscono e in assenza di alternative terapeutiche. Tuttavia, rimango scettico sui rischi di contaminazione che potrebbe indurre a medio termine e per il quale sarebbe utile condurre ulteriori studi. Ma in linea con questa ricerca, per le indicazioni in cui i risultati sono convincenti e per ottimizzare le possibilità di successo, a mio parere bisogna considerare l’importanza della qualità delle feci del donatore e la possibilità di arricchire la flora intestinale prima del trapianto prendendo un probiotico di qualità come Vivomixx.
Allo stesso modo, perché non migliorare la microflora del ricevitore allo stesso tempo? Che io sappia, nessuno ha ancora considerato queste possibilità.
« Bisogna considerare la possibilità di arricchire la flora intestinale del donatore e del ricevente con i probiotici »
Condividi questo articolo!
Tenersi in contatto, Iscriviti
Probiotixx
La Lettera dei Probiotici
Probiotixx
La Lettera dei Probiotici