Probiotici per controllare l’osteoporosi dopo la menopausa?

Uno studio condotto da ricercatori della Emory University of Medicine e della Georgia State University, ha recentemente pubblicato alcuni dati in questo senso nel Journal of Clinical Investigation (aprile 2016)1

« È chiaro che la mancanza di estrogeni crea una maggiore permeabilità della barriera intestinale con conseguente infiammazione cronica a lungo termine e produzione di citochine, che induce perdita ossea. Lo studio condotto dal Dr. Pacifici conferma l’importanza della microflora intestinale nel trattamento dell’osteoporosi postmenopausa. Una scoperta che non sorprende tanto quanto conferma ulteriormente la mia profonda convinzione che il sistema digestivo, il più grande organo in contatto con il mondo esterno, sia fondamentale per un sano equilibrio e un sano invecchiamento. »
Pr De Simone, Chi sono

Questo studio condotto su topi ovariectomizzati ha rivelato il potenziale protettivo dei probiotici sull’osteoporosi nella postmenopausa. In questo tipo di osteoporosi eravamo a conoscenza che il sistema immunitario fosse coinvolto, ma i meccanismi non erano ancora chiaramente identificati.

Densità ossea conservata

L’ablazione ovarica nei topi produce cambiamenti ormonali ed effetti paragonabili al processo di menopausa nelle donne.
Nello studio, gli animali ovarectomizzati sono stati separati in due gruppi. Il primo gruppo non ha ricevuto alcun trattamento. Il secondo gruppo è stato diviso in due sottogruppi, che hanno ricevuto due volte alla settimana due probiotici diversi (Lactobacillus GG in un gruppo e la mia formulazione probiotica, una miscela di 8 ceppi, 450 miliardi nell’altro gruppo). Un mese dopo l’ovariectomia, il gruppo di topi senza trattamento aveva perso metà della sua densità ossea. Al contrario, è stata osservata una densità ossea preservata in entrambi i gruppi di topi che assumevano probiotici..

Menopausa e permeabilità intestinale

I ricercatori hanno dimostrato il ruolo protettivo degli estrogeni sulla parete intestinale. Hanno scoperto che la perdita di estrogeni aumenta la permeabilità intestinale, consentendo così a determinate sostanze batteriche di attivare il sistema immunitario e le reazioni infiammatorie che sembrano essere la fonte del riassorbimento osseo. Riducendo la permeabilità intestinale, i probiotici riducono i segnali infiammatori che causano la perdita ossea.

1Jau-Yi Li et al, Sex steroid deficiency–associated bone loss is microbiota dependent and prevented by probiotics, Journal of Clinical Investigation (2016). DOI: 10.1172/JCI86062
Disponibile online : https://jci.org/articles/view/86062

Condividi questo articolo!

Categories: DSF, Osteoporosi

Tenersi in contatto, Iscriviti

Probiotixx

La Lettera dei Probiotici

Probiotixx

La Lettera dei Probiotici