Gli effetti collaterali di un farmaco antitumorale, la chemioterapia in questo caso, rappresentano il miglior esempio del problema legato al rapporto costi-benefici di una strategia terapeutica; questo è un fattore purtroppo ben noto ai pazienti con problemi neoplastici, per cui ogni elemento che ci permetta di abbassare il “costo” degli effetti collaterali rappresenta un passo avanti nel miglioramento della qualità di vita di questi pazienti. È il caso della neuropatia periferica indotta dalla somministrazione di taxani, come il Paclitaxel, che agisce soprattutto a livello intestinale andando a causare una severa disbiosi. Da questa osservazione nasce il lavoro pubblicato su Biomedicines dal gruppo dell’Università Federico II di Napoli coordinato da Roberto Russo, che ha considerato come l’uso di nutraceutici abbia ricevuto una crescente attenzione dalla comunità dei ricercatori grazie alle loro proprietà fitochimiche, biologiche e farmacologiche. Si è quindi deciso di sperimentare una formulazione probiotica denominata SLAB51 (Ormendes SA) nella prevenzione della neuropatia indotta da Paclitaxel su topi di laboratorio. I risultati hanno dimostrato che la somministrazione di SLAB51 ha mantenuto integra la funzionalità intestinale anche con la somministrazione del chemioterapico, prevenendo l’ipersensibilità meccanica e al freddo che era stata indotta dal Paclitaxel. I ricercatori hanno poi approfondito lo studio con una analisi ex vivo che ha rivelato come la somministrazione di SLAB51 ha aumentato l’espressione dei recettori degli oppioidi e dei cannabinoidi nel midollo spinale, ha ridotto il danno alle fibre nervose nelle zampe e modulato la concentrazione di citochine nel siero proinfiammatorio.

Questi dati suggeriscono una possibile applicazione per la formulazione probiotica SLAB51 nel contrastare gli effetti collaterali del Paclitaxel anche in terapie di lunga durata, al fine di supportare un microbiota intestinale sano e preservare l’integrità della barriera intestinale riducendo il danno alle fibre nervose e l’infiammazione.

Pr De Simone, Chi Sono

(1)  Cuozzo M. et al. Effects of Chronic Oral Probiotic Treatment in Paclitaxel-Induced Neuropathic Pain Biomedicines 2021 Mar 30;9(4):346.
doi: 10.3390/biomedicines9040346

Condividi questo articolo!

Categories: Cancro, Probiotici, Slab51