
Un team internazionale di ricercatori guidati da Mark Kahn dell’Università della Pennsylvania ha recentemente dimostrato il legame tra la flora intestinale e la formazione di malformazioni cavernose cerebrali responsabili di ictus e convulsioni.
Le malformazioni cavernose cerebrali (CCM) sono lesioni vascolari del sistema nervoso centrale che colpiscono circa una persona su 200. L’intervento chirurgico è il principale approccio terapeutico.
Lo studio condotto su una linea di topi geneticamente predisposti mostra che i topi con molti cavernomi e il cui microbiota è stato modificato non sviluppano lesioni.
Qual è la spiegazione? La presenza di Malformazioni Cavernose Cerebrali (CCM) in questi animali è associata alla presenza intra-addominale di batteri gram-negativi che migrano al cervello per legarsi al recettore Toll-like 4 (TLR4) responsabile di tali malformazioni cavernose cerebrali. Agendo sulla flora intestinale dei topi, il recettore Toll-like 4 (TLR4) non è inibito.
“Questi risultati nei topi confermano le osservazioni fatte sull’uomo: a seconda della flora intestinale, le persone con la stessa mutazione genetica possono o meno sviluppare malformazioni cavernose cerebrali (CCM). È interessante notare che una predisposizione genetica sfavorevole potrebbe essere controbilanciata modulando il microbiota.”
* 1 Endothelial TLR4 and the microbiome drive cerebral cavernous malformationshttps://www.nature.com/nature/journal/v545/n7654/pdf/nature22075.pdf
Condividi questo articolo!
Tenersi in contatto, Iscriviti
Probiotixx