Una specifica formulazione probiotica potrebbe controllare l’infezione anale da HPV e la displasia HPV-correlata nei pazienti affetti da HIV.

I ricercatori dell’Università di Roma La Sapienza hanno valutato i potenziali effetti clinici della batterioterapia orale sull’infezione anale da HPV (Human Papilloma Virus) e sulla displasia correlata all’infezione da HPV in uomini con HIV che fanno sesso con uomini (MSM) e sottoposti a HAART (Highly Active Antiretroviral Therapy). La prevalenza della displasia anale tra gli HIV+MSM varia tra il 50% e il 90%. I risultati preliminari di questo studio controllato randomizzato sono molto incoraggianti e in linea con l’evidenza di studi simili in pazienti donne con lesioni cervicali HPV-correlate.

Nelle persone che vivono con l’HIV, alcune specifiche formulazioni probiotiche ripristinano il microbioma intestinale e il rivestimento epiteliale, ricostituiscono le cellule immunitarie del comparto mucosale e interferiscono con la colonizzazione dei patogeni. In questo scenario, 20 partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere 6 mesi di integrazione quotidiana con probiotici per via orale (De Simone Formulation, nome commerciale: Vivomixx® in UE e Visbiome® negli USA) o placebo. Alla fine dello studio, gli individui del gruppo sperimentale hanno mostrato un tasso più elevato di regressione della displasia anale (p = 0,002), un tasso inferiore di insorgenza di nuove displasie anali (p = 0,023) e un tasso inferiore di peggioramento delle lesioni persistenti (p = 0,004), rispetto ai partecipanti randomizzati al placebo. La risoluzione dell’infezione anale da HPV è stata osservata più frequentemente nel gruppo trattato anche con il probiotico (p = 0,067).

Il trial è ancora in corso, e gli autori hanno riportato l’analisi ad interim dei risultati dei primi 20 partecipanti che hanno concluso il protocollo.

Questi dati sono molto incoraggianti per la comunità dei pazienti. Essi suggeriscono nuove potenziali indicazioni della Formulazione De Simone per migliorare l’immunità e promuovere la prevenzione delle recidive di displasia anale negli MSM HIV+ trattati con HAART.

Pr De Simone, Chi Sono

Cavallari EN, Ceccarelli G, Santinelli L, Innocenti GP, De Girolamo G, Borrazzo C, Spagnolello O, Scagnolari C, Arcieri S, Ciardi A, Pierangeli A, Mastroianni CM, and d’Ettorre G. Clinical Effects of Oral Bacteriotherapy on Anal HPV Infection and Related Dysplasia in HIV-Positive MSM: Results from the “HPVinHIV” Trial. Biomedicines 2021, 9, 1738.
doi.org/10.3390/biomedicines9111738

Condividi questo articolo!