
Dopo il meeting del gruppo francese di neuro-gastroenterologia che si è svolto a Nantes il 22 e il 23 giugno, sono lieto di vedere che ricercatori, medici e gastroenterologi hanno un crescente interesse per il microbiota intestinale, i cui meccanismi sulle patologie gastrointestinali e altri problemi di salute sono attualmente in fase di valutazione.
Il tema principale del GFNG di quest’anno era la barriera epiteliale intestinale, un argomento che, come sapete, è di grande interesse per me.
- Sindrome dell’intestino irritabile, che dire degli enzimi?
- Probiotici per controllare l’osteoporosi dopo la menopausa?
Questa presentazione del Dr Mosca ha fatto luce sull’importanza di prendersi cura del microbiota dei nostri bambini.
Le presentazioni del Prof. Giovanni Barbara sulle alterazioni della permeabilità intestinale nei disturbi funzionali e la presentazione delle interazioni intestinali nelle patologie psichiatriche e neurologiche hanno particolarmente attirato la mia attenzione e, in particolare, il dott. Mosca sull’importanza di prendersi cura del microbiota dei nostri bambini.


Origine evolutiva delle patologie croniche
Qual è il ruolo del microbiota intestinale?
Dr. Alexis Mosca sul ruolo del microbiota nello sviluppo delle malattie croniche fin dal primo stadio della vita:
- Microbiota antinatale e postnatale (i 1000 giorni)
- Effetti degli antibiotici
- Malattie autoimmuni
- Allergia e asma
- Obesità
- ABT e artrite giovanile
- diabete di tipo 1
“Vi invito a dare un’occhiata alla presentazione del dott. Mosca, pediatra del dipartimento di malattie dell’apparato digerente dell’ospedale Robert Debré. Mostra come il microbiota influenza il nostro stato di salute dall’infanzia e l’importanza di preservarlo e migliorare questo microbiota già dalla più giovane età.”