Formulazione Slab51
Il valore della scienza
SLAB51 è un’altra specifica formulazione probiotica con 8 ceppi batterici, sviluppata dal Prof. Claudio De Simone. Sebbene la formulazione SLAB51 sia simile alla Formulazione De Simone in termini di proporzioni e tipi di specie batteriche, il processo di fermentazione ed il produttore dei ceppi differiscono. Pertanto, SLAB51 è un prodotto unico.
Le proprietà biologiche ed immunologiche, e l’attività enzimatica di SLAB51 continuano ad essere oggetto di studio e sempre meglio caratterizzate attraverso un numero crescente di pubblicazioni scientifiche. Nuovi meccanismi d’azione sull’asse intestino-cervello e sulla capacità di indurre un risparmio cellulare di ossigeno sono stati chiariti in varie condizioni cliniche come il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, la malattia di Lyme ed il COVID-19.
Anche i veterinari di tutto il mondo si sono interessati in modo significativo a questa formulazione probiotica e sono stati condotti studi clinici su diverse specie animali.

Perché i probiotici?
I microrganismi che vivono nell’intestino svolgono numerose funzioni, la più importante è il mantenimento dell’integrità della barriera mucosale intestinale, fornendo nutrienti all’ospite come le vitamine, e proteggendo dagli agenti patogeni.
Quando i batteri benefici si riducono a causa di alcune malattie o di trattamenti farmacologici, come gli antibiotici, si crea uno stato di disbiosi. I probiotici possono aiutare a rimpiazzare i batteri benefici perduti e ripristinare l’equilibrio della microflora intestinale.

SLAB51 non è un probiotico qualsiasi.
Asse intestino-cervello
Esiste una rete di comunicazione bidirezionale che collega funzionalmente l’intestino ed il sistema nervoso centrale (SNC), noto come asse intestino-cervello. La manipolazione del microbiota intestinale con SLAB51 è stata studiata con successo come nuova strategia terapeutica per i disturbi associati al SNC, come la malattia di Alzheimer ed il morbo di Parkinson.
Asse polmone-cervello
Più recentemente, questa specifica formulazione probiotica ha dimostrato di modulare il consumo cellulare di ossigeno nell’intestino rendendo più ossigeno disponibile per altri organi vitali (es. cervello, cuore, fegato). Tale “effetto risparmio di ossigeno” indotto da SLAB51 è stato scientificamente dimostrato in diversi studi, in particolare in pazienti con infezione da COVID-19.

Otto ceppi batterici per un lavoro di squadra
I ceppi batterici contenuti nella miscela SLAB51 sono stati selezionati per le loro specifiche proprietà individuali e la loro capacità di lavorare in sinergia, ottenendo caratteristiche che i singoli ceppi o altre combinazioni di ceppi non possono garantire.
La formulazione SLAB51 è stata oggetto di numerosi studi sperimentali e clinici che ne hanno confermato la sicurezza e l’efficacia, in particolare nell’asse intestino-cervello e nell’asse intestino-polmone.
Un buon probiotico non è identificato dal numero di ceppi che include o dalle loro concentrazioni; ciò che davvero conta è l’evidenza clinica legata a tale combinazione.
SLAB51 è disponibile in varie concentrazioni, da 10 miliardi a 800 miliardi di batteri attivi e vitali per capsula o bustina. Si consideri che il numero di microrganismi che abitano il tratto gastrointestinale è stimato su valori superi a 1014. Nel solo colon possono esserci fino a 1012 cellule per grammo di contenuto intestinale. Le concentrazioni di SLAB51 proposte sono necessarie per colonizzare l’intestino e modificare significativamente la flora intestinale in specifici gruppi di pazienti.
SLAB51 per risparmiare ossigeno in corso di infezioni da virus respiratorio sinciziale, COVID-19 e influenza
SLAB51 per risparmiare ossigeno in corso di infezioni da virus respiratorio sinciziale, COVID-19 e influenza [...]
Recente studio conferma che il probiotico SLAB51 aiuta i pazienti ipossici COVID-19
Recente studio conferma che il probiotico SLAB51 aiuta i pazienti ipossici COVID-19 La gestione della sindrome da distress [...]
Come il probiotico Slab51 influenza il metabolismo dei lipidi nella malattia di Alzheimer
Studi preclinici e trial clinici hanno dimostrato il legame tra un microbiota intestinale alterato e la malattia [...]
Il probiotico Slab51 riduce l’affaticamento cronico nei pazienti Covid dopo il ricovero in ospedale
I ricercatori rivelano che gli effetti a lungo termine della stanchezza post-COVID sono attualmente poco segnalati e poco [...]
Nuove intuizioni confermano gli effetti neuroprotettivi e antinfiammatori di SLAB51
La disbiosi intestinale ha un ruolo chiave affermato nella patogenesi e/o nello sviluppo delle neurodegenerazioni legate all'età, [...]
L’integrazione della terapia con probiotici riduce le crisi convulsive in pazienti con epilessia resistente ai farmaci
Riduzione delle crisi convulsive a seguito di integrazione della terapia con probiotici in pazienti con epilessia resistente [...]
Batterioterapia per modulare il consumo di ossigeno nel COVID-19 (1)
La formulazione probiotica SLAB51 (Sivomixx®800, Ormendes, Svizzera) è stata valutata in sessantanove pazienti affetti da COVID-19 con diagnosi [...]
Un integratore alimentare efficace* che risente dell’immagine dei probiotici
I probiotici sono considerati l'«elisir» del millennio, ed i medici si mostrano riluttanti ad esplorare il loro pieno [...]
La miscela probiotica Slab51 riduce gli effetti collaterali da chemioterapia
Gli effetti collaterali di un farmaco antitumorale, la chemioterapia in questo caso, rappresentano il miglior esempio del [...]
La risposta al Sars-Cov-2 è migliore se l’intestino è equilibrato
La pandemia di Sars-Cov-2 ha mostrato che dall’apparato respiratorio, comunque il settore più colpito dall’infezione, la Covid-19 [...]
Anche probiotici ad alta concentrazione nell’arsenale anti-Covid-19
Dalla rivista Frontiers in Medicine arriva una nuova prospettiva anti-Covid-19. L’idea parte dal presupposto che l’infezione virale da SARS [...]
L’opzione probiotica nella Sars-Cov-2
La pandemia di coronavirus Sars-Cov-2 ha avuto una larga diffusione in tutto il mondo generando una sindrome [...]
Probiotici in aiuto dei malati di Parkinson
Il morbo di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo caratterizzato prevalentemente da una sintomatologia motoria accompagnata da disturbi [...]
Microbioma intestinale e disturbi neurologici, un futuro promettente1
Che la colonizzazione batterica cui siamo sottoposti sia importante per l’intestino non esistono più dubbi, ma si [...]
Modelli animali di Lupus beneficiano del trattamento con probiotici in gravidanza e durante l’allattamento1
La disbiosi intestinale viene ritrovata come elemento di sfondo su molte patologie autoimmuni, tra cui il Lupus [...]
Una modifica del microbiota intestinale migliora i pazienti diabetici
Interessante uno studio presentato come abstract al meeting annuale EASD (European Association for the Study of Diabetes) [...]
Resistenza antimicrobica: agisci ora
Fin dalla loro scoperta, gli antibiotici sono stati la pietra angolare della medicina moderna. Tuttavia, il loro [...]
Probiotici ad alta concentrazione per migliorare la funzione cognitiva
La ricerca sta confermando che i probiotici possono modulare il microbiota intestinale, la permeabilità intestinale e la [...]
Autoanticorpi verso batteri intestinali predicono lo sviluppo di un diabete di tipo 1
Analisi di sequenze di frammenti di microbiota intestinale hanno suggerito che i cambiamenti nella composizione batterica intestinale [...]
Probiotici ad elevata concentrazione per invecchiare al meglio
Il microbiota intestinale umano è un complesso ecosistema che coordina molte funzioni per lo sviluppo dell'ospite, tra [...]
Il microbioma dei pazienti con Lupus influenza la loro immunità
I pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico (LES) presentano un microbioma intestinale particolare, caratterizzato da una profonda disbiosi [...]
Lo screening per l’artrite reumatoide passa per il microbioma della nostra bocca
La chiave per la gestione di una patologia molto complessa come l'artrite è la diagnosi precoce, che [...]
E gli psichiatri scoprirono il microbiota
Le modalità con le quali l'organismo codifica il proprio comportamento nell'ambiente che lo circonda passa anche dall'intestino; la [...]
Il trattamento di obesità e diabete passa per l’intestino? 1
In quel lavoro di Harvard il gruppo coordinato da Ronald Kahn si è chiesto come mai l'obesità [...]
La perturbazione osmotica transitoria provoca alterazioni a lungo termine del microbiota intestinale1
Condizioni di intolleranze alimentari o malassorbimento, ma soprattutto l'uso di lassativi, possono determinare una diarrea osmotica, determinata [...]