
“intestino irritabile, i motivi di ira: colopatia funzionale, capire meglio per trattarla meglio”
320 pagine, Larousse (febbraio 2016), 15, 95 €
Il Prof Jean-Marc Sabaté è un gastroenterologo che, attraverso la sua carriera ospedaliera e la pratica clinica, è diventato uno specialista nella gestione dei disturbi intestinali, in particolare dei disturbi funzionali digestivi o sindrome dell’intestino irritabile.
Pr Jean-Marc Sabaté: «la colopatia funzionale deve essere gestita in modo migliore»
Perché questo libro, qual è il suo rammarico?
Si tratta di un sentimento relativo, naturalmente, e trova riscontro pensando, soprattutto, ai pazienti che spesso hanno sofferto per molto tempo prima di trovare qualcuno che li ascoltasse e che solo dopo un lungo periodo, riuscisse a trovare soluzioni per migliorare la loro qualità della vita. Ho pensato di scrivere un libro che avrebbe coinvolto il maggior numero di pazienti, e che mi avrebbe permesso di spiegare meglio la malattia, e allo stesso tempo combattere alcune idee sbagliate. Volevo anche illustrare i progressi compiuti nella comprensione dei meccanismi e lo stato attuale dei trattamenti disponibili. Il tubo digerente oltre ad essere oggetto di interesse, con tutte le approssimazioni che possiamo immaginare, necessita che le cose vengano dette con esattezza.
Perché indagare su una malattia non riconosciuta?
Ritengo che questi pazienti, dei quali mi occupo quotidianamente, meritino lo stesso tipo di attenzione di quelli affetti da malattie infiammatorie intestinali riconosciute, come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa o di tumori, anche se non sono la stessa cosa.
Questi pazienti sono spesso visti con scetticismo, anche sottovalutati, il che non aiuta il loro riconoscimento sociale, e li lascia abbandonati a loro stessi a lungo.
Prima di raggiungere o accedere a un reparto come il nostro, vivono una situazione sociale difficile, con sintomi invalidanti, costringendoli a volte ad interrompere la loro attività professionale, e anche a rinunciare alla loro vita affettiva. Riconoscere la loro condizione li sta aiutando a tornare a una vita più normale.
Altre info su Télématin:
Programma del 03/15/2016
Stiamo parlando di una moltitudine di casi che coinvolgono diversi meccanismi, sappiamo quindi che i risultati non possono essere applicati a tutti
Quali sono i progressi di cui parlate e come ci si prende cura di questi pazienti?
L’ascolto è molto importante, propongo quindi scenari diversi in mesi differenti, principalmente a causa dei tempi di attesa tra due appuntamenti, con diverse strategie che il paziente proverà successivamente. Se il metodo # 1 funziona, continuiamo, se non ottiene risultati, il paziente va a quello seguente senza dovere attendere. Sono ottimista sul miglioramento della qualità della vita dell’80% dei nostri pazienti. Possiamo parlare di una moltitudine di casi e in cui sono coinvolti diversi meccanismi, sappiamo che i risultati non sono generalizzabili, come la dieta, l’uso di integratori alimentari tra cui probiotici, alcuni antidepressivi, e più in generale una terapia educativa completa. L’approccio dietetico di FODMAP dà risultati preziosi, così come varie terapie complementari come l’ipnosi e la sofrologia, tutti questi approcci forniscono miglioramenti non sorprendenti che variano da un paziente all’altro. Un altro aspetto che abbiamo potuto mettere in luce, è quella di offrire ai pazienti la possibilità di aderire all’associazione che abbiamo creato, la APSSII, dove possono trovare spazio di ascolto e ricevere consigli da altre persone che soffrono proprio come loro.
Cosa ne pensa dei probiotici?
Sono estremamente sorpreso quando chiedo ai miei pazienti che tipo di probiotici assumono, perché la maggior parte di loro non li conoscono. Il mercato detta legge e ci sono quindi prodotti senza studi affidabili o con studi positivi solo negli animali, che omettono di menzionare i risultati negativi negli esseri umani, coesistono con alcuni prodotti rari che sono stati effettivamente studiati. Io uso la metafora della macchina per chiarire che è necessario avere tutti i dettagli (marca, cilindrata, carburante…) per capire cosa stiamo guidando. Lo stesso sforzo deve essere fatto per informare i pazienti su che cosa prendono e mettere in evidenza i probiotici che hanno studi seri e non nascondono i risultati misti. Per la colopatia funzionale, sappiamo che gli scenari che proponiamo saranno diversi, favorevoli e in nessun caso generalizzabili. La formulazione del Prof. De Simone è un prodotto di interesse per le malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn e colite ulcerosa), con una prova meno positiva sull’ IBS, anche se gli effetti benefici potrebbero essere visti per il gonfiore, ma altre valutazioni devono essere fatte.
Ulteriori informazioni sull’associazione, e per aderire: APSSII website
APSSII – Secretariat of Pr Sabaté
Hepato-Gastroenterology Service
Louis-MOURIER Hospital
178 rue des Renouillers
92700 Colombes
Secretariat@apssii.org
07.83.25.82.60