Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

Anche probiotici ad alta concentrazione nell’arsenale anti-Covid-19

Dalla rivista Frontiers in Medicine arriva una nuova prospettiva anti-Covid-19. L’idea parte dal presupposto che l’infezione virale da SARS CoV-2 sia in grado di destabilizzare profondamente l’asse intestino-polmoni, provocando i danneggiamenti della funzionalità respiratoria. Sia il polmone sia l'intestino esprimono il recettore ACE2, attraverso il quale si manifesta la sindrome respiratoria acuta da [...]

L’opzione probiotica nella Sars-Cov-2

La pandemia di coronavirus Sars-Cov-2 ha avuto una larga diffusione in tutto il mondo generando una sindrome respiratoria e cardiovascolare di estrema gravità negli individui che presentano comorbidità importanti quali diabete o insufficienza respiratoria. Nell’attesa di un vaccino, che non si presenta di facile realizzazione, la comunità scientifica ha evidenziato alcune [...]

Probiotici in aiuto dei malati di Parkinson

Il morbo di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo caratterizzato prevalentemente da una sintomatologia motoria accompagnata da disturbi accessori molto diffusi a diversi organi e apparati; tra i sintomi spesso riportati dai pazienti si registrano alcune anomalie nella funzione intestinale, spesso presenti prima della comparsa della patologia conclamata. Anche se ad oggi [...]

Microbioma intestinale e disturbi neurologici, un futuro promettente1

Che la colonizzazione batterica cui siamo sottoposti sia importante per l’intestino non esistono più dubbi, ma si comincia a percepire un coinvolgimento della flora batterica intestinale anche in altri ambiti; ecco perchè la ricerca sul ruolo del microbioma di tenue e colon nella modulazione della funzione cerebrale è rapidamente aumentata negli [...]

Modelli animali di Lupus beneficiano del trattamento con probiotici in gravidanza e durante l’allattamento1

La disbiosi intestinale viene ritrovata come elemento di sfondo su molte patologie autoimmuni, tra cui il Lupus Eritematoso Sistemico. Questo problema diventa particolarmente serio nel caso di pazienti affetti da Lupus che iniziavano una gravidanza, scontando un notevole aggravamento della patologia al termine della stessa. Il gruppo coordinato da Xin M. [...]

Una modifica del microbiota intestinale migliora i pazienti diabetici

Interessante uno studio presentato come abstract al meeting annuale EASD (European Association for the Study of Diabetes) dal gruppo cecoslovacco coordinato da Kahleova in cui una dieta vegana a basso contenuto di grassi ha indotto cambiamenti nel microbiota intestinale. Questi cambiamenti sono risultati correlati ai cambiamenti della composizione corporea e alla [...]

Resistenza antimicrobica: agisci ora

Fin dalla loro scoperta, gli antibiotici sono stati la pietra angolare della medicina moderna. Tuttavia, il loro abuso e l'uso improprio nella salute umana e animale hanno incoraggiato la nascita e la diffusione della resistenza agli antibiotici, che si verifica quando i microbi, come i batteri, diventano resistenti ai farmaci usati [...]

Probiotici ad alta concentrazione per migliorare la funzione cognitiva

La ricerca sta confermando che i probiotici possono modulare il microbiota intestinale, la permeabilità intestinale e la risposta immunitaria: da qui l’ipotesi, suggestiva e razionale, che una integrazione con probiotici potrebbe migliorare anche una disfunzione cognitiva e costituire un utile aiuto ai pazienti con cirrosi. Questo è stato l’obiettivo del gruppo [...]

Autoanticorpi verso batteri intestinali predicono lo sviluppo di un diabete di tipo 1

Analisi di sequenze di frammenti di microbiota intestinale hanno suggerito che i cambiamenti nella composizione batterica intestinale siano associati con alcune malattie autoimmuni negli esseri umani e in modelli animali. In virtù della scarsa conoscenza dei meccanismi attraverso i quali il microbiota intestinale influenza le risposte autoimmuni di tessuti periferici, il [...]

Probiotici ad elevata concentrazione per invecchiare al meglio

Il microbiota intestinale umano è un complesso ecosistema che coordina molte funzioni per lo sviluppo dell'ospite, tra cui il sistema immunitario e il metabolismo. Ne consegue che squilibri che riguardano il microbiota intestinale possono essere collegate a molte patologie metaboliche come l'obesità, il diabete di tipo 2, la sindrome dell'intestino irritabile [...]