Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

I probiotici come potenziale strategia per promuovere la risposta immunitaria contro il virus HPV e le cellule infettate dal virus

Una specifica formulazione probiotica potrebbe controllare l'infezione anale da HPV e la displasia HPV-correlata nei pazienti affetti da HIV. I ricercatori dell’Università di Roma La Sapienza hanno valutato i potenziali effetti clinici della batterioterapia orale sull’infezione anale da HPV (Human Papilloma Virus) e sulla displasia correlata all’infezione da HPV in uomini con [...]

L’integrazione della terapia con probiotici riduce le crisi convulsive in pazienti con epilessia resistente ai farmaci

Riduzione delle crisi convulsive a seguito di integrazione della terapia con probiotici in pazienti con epilessia resistente ai farmaci. L'epilessia resistente ai farmaci (DRE) si verifica nel 25-30% dei pazienti con epilessia (1) e le attuali terapie alternative hanno mostrato un'efficacia limitata. È ormai noto che il microbiota intestinale ha un [...]

Rilevanza della Formulazione De Simone nell’encefalopatia epatica

La formulazione De Simone combinata con rifaximina influenza positivamente il profilo neurometabolico in un modello murino di encefalopatia epatica di tipo C. L'encefalopatia epatica di tipo C (HE, dall’inglese Hepatic Encephalopathy) è una sindrome neuropsichiatrica causata da una disfunzione epatica che si sviluppa in seguito a malattia epatica cronica. La gestione [...]

Non tutti i probiotici sono uguali nelle MICI

A suo tempo fece scalpore l’inserimento di un probiotico ad alta concentrazione (De Simone Formulation) come integrazione dietetico-terapeutica nelle principali Linee Guida delle MICI (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali). Approfondire la conoscenza di questa strategia ha anche permesso ai ricercatori di individuare dei profondi “distinguo” tra i singoli componenti di questa vasta categoria di integratori.Un esempio concreto [...]

Probiotici in aiuto dei pazienti con infezione da Klebsiella pneumoniae

La diffusione di infezioni causate da un ceppo di Klebsiella pneumoniae produttore di carbapenemasi 2 (KPC-2), un enzima in grado di idrolizzare i farmaci carbapenemici rendendoli inefficaci, rappresenta un problema clinico importante nei soggetti ospedalizzati. Il gruppo di ricerca coordinato da Ana del Rio in Spagna ha pubblicato uno studio osservazionale (1) che ha [...]

Probiotici ad alta concentrazione per l’intestino dei pazienti con Sclerosi Sistemica

I pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc) presentano grosse alterazioni della funzionalità gastrointestinale, oggetto di studio da parte di molti ricercatori come il gastroenterologo Julian Thumboo e il suo gruppo di Singapore; l’idea di partenza è stata quella di vedere se si potevano migliorare le funzioni intestinali in questi pazienti utilizzando la [...]

Probiotici ad alta concentrazione per migliorare la funzione cognitiva

La ricerca sta confermando che i probiotici possono modulare il microbiota intestinale, la permeabilità intestinale e la risposta immunitaria: da qui l’ipotesi, suggestiva e razionale, che una integrazione con probiotici potrebbe migliorare anche una disfunzione cognitiva e costituire un utile aiuto ai pazienti con cirrosi. Questo è stato l’obiettivo del gruppo [...]

Autoanticorpi verso batteri intestinali predicono lo sviluppo di un diabete di tipo 1

Analisi di sequenze di frammenti di microbiota intestinale hanno suggerito che i cambiamenti nella composizione batterica intestinale siano associati con alcune malattie autoimmuni negli esseri umani e in modelli animali. In virtù della scarsa conoscenza dei meccanismi attraverso i quali il microbiota intestinale influenza le risposte autoimmuni di tessuti periferici, il [...]