Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

Probiotici in aiuto dei malati di Parkinson

Il morbo di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo caratterizzato prevalentemente da una sintomatologia motoria accompagnata da disturbi accessori molto diffusi a diversi organi e apparati; tra i sintomi spesso riportati dai pazienti si registrano alcune anomalie nella funzione intestinale, spesso presenti prima della comparsa della patologia conclamata. Anche se ad oggi [...]

Microbioma intestinale e disturbi neurologici, un futuro promettente1

Che la colonizzazione batterica cui siamo sottoposti sia importante per l’intestino non esistono più dubbi, ma si comincia a percepire un coinvolgimento della flora batterica intestinale anche in altri ambiti; ecco perchè la ricerca sul ruolo del microbioma di tenue e colon nella modulazione della funzione cerebrale è rapidamente aumentata negli [...]

Modelli animali di Lupus beneficiano del trattamento con probiotici in gravidanza e durante l’allattamento1

La disbiosi intestinale viene ritrovata come elemento di sfondo su molte patologie autoimmuni, tra cui il Lupus Eritematoso Sistemico. Questo problema diventa particolarmente serio nel caso di pazienti affetti da Lupus che iniziavano una gravidanza, scontando un notevole aggravamento della patologia al termine della stessa. Il gruppo coordinato da Xin M. [...]

Una modifica del microbiota intestinale migliora i pazienti diabetici

Interessante uno studio presentato come abstract al meeting annuale EASD (European Association for the Study of Diabetes) dal gruppo cecoslovacco coordinato da Kahleova in cui una dieta vegana a basso contenuto di grassi ha indotto cambiamenti nel microbiota intestinale. Questi cambiamenti sono risultati correlati ai cambiamenti della composizione corporea e alla [...]

Il microbioma dei pazienti con Lupus influenza la loro immunità

I pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico (LES) presentano un microbioma intestinale particolare, caratterizzato da una profonda disbiosi di intensità proporzionale alla gravità della malattia; una delle principali conseguenze di questa situazione intestinale è l'incapacità di proteggere l'individuo colpito da LES da infezioni sostenute da batteri commensali intestinali. Uno studio di coorte [...]

La Formulazione De Simone approvata dalla comunità scientifica

Il 18 novembre 2018, la Corte di giustizia del Maryland ha condannato le società farmaceutiche, VSL. Inc., Leadiant e Alfasigma, distributori del probiotico VSL#3, a pagare 15 milioni di dollari per pubblicità ingannevole e truffa ai danni di pazienti e medici. Come risultato di questa decisione della corte, le autorità scientifiche [...]

Lo screening per l’artrite reumatoide passa per il microbioma della nostra bocca

La chiave per la gestione di una patologia molto complessa come l'artrite è la diagnosi precoce, che rappresenta ad oggi la migliore strategia per prevenire ulteriori distruzioni articolari e proteggere l'abilità funzionale; l'osteoartrite e l'artrite reumatoide sono due comuni tipi di artrite che il medico deve differenziare, in termini di diagnosi [...]

L’obesità infantile è scritta nel microbiota

L'obesità infantile è un problema crescente in tutto il mondo. Ricerche recenti suggeriscono che il microbiota intestinale possa svolgere un ruolo importante e potenzialmente causale nello sviluppo dell'obesità e potrebbe essere un meccanismo che spiega la trasmissione transgenerazionale del rischio di obesità. Per questo motivo il gruppo californiano di Maggie Stanislawski [...]

E gli psichiatri scoprirono il microbiota

Le modalità con le quali l'organismo codifica il proprio comportamento nell'ambiente che lo circonda passa anche dall'intestino; la nozione era stata ipotizzata ma non confermata da interconnessioni basate su nervo vago, sistema immunitario, acidi grassi a catena corta e triptofano. A livello evolutivo, quelli nati da taglio cesareo hanno un microbiota nettamente [...]