Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

Vecchie conferme e nuovi probiotici per la terapia della IBD

All’Università di Perugia si approfondisce il concetto di disbiosi, alla ricerca di strategie che possano migliorare la prognosi dei pazienti con MICI (Malattie Infiammatorie Intestinali Croniche). Ecco perchè il gruppo coordinato da Stefano Fiorucci, al Dipartimento di scienze Biomediche e Chirurgiche, ha cercato di capire i rapporti che legano disbiosi e [...]

Autoanticorpi verso batteri intestinali predicono lo sviluppo di un diabete di tipo 1

Analisi di sequenze di frammenti di microbiota intestinale hanno suggerito che i cambiamenti nella composizione batterica intestinale siano associati con alcune malattie autoimmuni negli esseri umani e in modelli animali. In virtù della scarsa conoscenza dei meccanismi attraverso i quali il microbiota intestinale influenza le risposte autoimmuni di tessuti periferici, il [...]

Probiotici: effetti positivi sulla diarrea indotta dalla chemioterapia

La chemioterapia, poiché modifica il microbiota intestinale, causa spesso gravi effetti collaterali, tra cui la diarrea. Raramente segnalato, la diarrea è una condizione con la quale è difficile convivere e rappresenta un potenziale rischio per questi pazienti. Può infatti essere causa di perdita di peso, malnutrizione, squilibrio elettrolitico, affaticamento e malessere. [...]

IBD un batterio non proprio innocente

Le malattie croniche dell'intestino (IBD) colpiscono 200.000 persone in Francia e queste patologie rimangono incurabili nonostante alcuni progressi terapeutici nel trattamento dei sintomi della malattia di Crohn o della colite ulcerosa. Anni di ricerca hanno identificato i fattori correlati a queste malattie. È chiaro che l'IBD è legata alla disfunzione immunitaria, [...]

Un approccio terapeutico personalizzato alle malattie infiammatorie intestinali?

I pazienti non rispondono sempre in modo uguale a un trattamento specifico, ma quando la ricerca può predire l'efficacia o l'inefficacia di un trattamento su base caso-per-caso, ciò implica un reale miglioramento dell'assistenza terapeutica. Per quanto riguarda le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), ad esempio, il 40% dei pazienti, vale a [...]

IBD 2017

IBD l'incontro da non perdere L'IBD, uno dei principali meeting internazionali di malattie infiammatorie intestinali (IBD), si svolge quest'anno a Barcellona dal 15 al 18 febbraio. Ricercatori, clinici, professionisti condivideranno e commenteranno i risultati degli ultimi studi clinici e progressi terapeutici in questo campo. Non mi perderò questo emozionante evento e ti [...]

World IBD Day 2017: 38 paesi in quattro continenti

La Giornata Mondiale dell’IBD ha lo scopo di sensibilizzare e migliorare la vita delle persone con IBD. In tutto il mondo, le associazioni di pazienti che rappresentano 38 paesi sono mobilitate per rendere questa giornata un evento globale. Fonte: the Federazione europea delle associazioni di pazienti con colite ulcerosa e malattia di [...]

Trapianto fecale, che dire dei probiotici?

guarda il video Dr Harry Sokol, Il microbiota: un fattore importante 9ª Conferenza Nazionale IBD, Parigi, 22 gennaio 2016 – Il trapianto di feci del microbiota intestinale è nelle fasi iniziali nella malattia infiammatoria intestinale. Intervista con il Dr. Harry Sokol dell'ospedale St Antoine di Parigi AFA WEB TV ®2016 Trapianto [...]

Vivomixx®, una miscela probiotica ancora di attualità

Interesse confermato per la miscela probiotica con 8 ceppi/450 miliardi di batteri per la cura della colite ulcerosa e le sue complicanze infettive I dati aggiornati durante il quarto triennio del corso Yale/Harvard, sull’uso dei probiotici, tenutosi a New Haven (USA) nel marzo 2015, confermano l’efficacia di questa miscela probiotica. [...]