Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

La Corte d’Appello conferma la condanna per pubblicità ingannevole contro i distributori del probiotico VSL#3®

Il 17 febbraio 2021 la Corte d'appello degli Stati Uniti - Quarto Circuito - ha confermato un precedente verdetto con il quale i venditori del probiotico VSL#3® erano stati condannati al pagamento della somma di $ 15 milioni per pubblicità ingannevole ai sensi del Lanham Act. Questa sentenza conferma i risultati [...]

Il profilo neurometabolico migliora con i probiotici

Risulta ormai nota la connessione tra epatopatia cronica, molte spesso causata da infezione cronica da parte del virus dell’epatite C, e complicazioni neuropsichiatriche note come encefalopatia epatica (HE). Tale condizione può essere temporanea o permanente e le attuali terapie presentano tuttavia dei limiti in efficacia e tollerabilità sottolineando il bisogno di [...]

Quando il cibo e i probiotici vengono in aiuto alla terapia per la depressione

Parlando di stati depressivi si pensa subito alle classiche terapie farmacologiche. Tra i diversi fattori che possono contribuire ai cambiamenti nelle funzioni cerebrali associati alla depressione emerge il ruolo dell’asse intestino-cervello e dell’alimentazione, soprattutto da quando si è delineata anche la presenza di elementi infiammatori in questa patologia. Il lavoro pubblicato [...]

CREGG 2020 replay disponibile

Ho avuto l'opportunità di partecipare al Forum Cregg lo scorso anno, è un incontro molto importante di aggiornamenti scientifici per i gastroenterologi francesi Anche quest'anno il programma è molto interessante, ed è stato naturalmente organizzato in digitale, rendendolo ancora  più suggestivo. Il suo replay sarà disponibile fino al 31/03/2021. Penso che [...]

Sinergie tra intestino e cervello per combattere l’autismo

Nuove acquisizioni confermano l'asse microbiota-intestino-cervello come un modulatore fondamentale della salute neuropsichica di ogni individuo, al punto che si comincia a parlare di “psicobiotici”, ovvero probiotici che possono modificare l'attività e la funzione cerebrale. Queste le premesse con le quali il gruppo di Elisa Santocchi ha voluto capire se quella della [...]

2022-02-16T16:38:22+01:00Autismo, DSF|

Vecchie conferme e nuovi probiotici per la terapia della IBD

All’Università di Perugia si approfondisce il concetto di disbiosi, alla ricerca di strategie che possano migliorare la prognosi dei pazienti con MICI (Malattie Infiammatorie Intestinali Croniche). Ecco perchè il gruppo coordinato da Stefano Fiorucci, al Dipartimento di scienze Biomediche e Chirurgiche, ha cercato di capire i rapporti che legano disbiosi e [...]

Probiotici in gravidanza, sicurezza e benessere intestinale

La gravidanza costituisce un momento particolare nella vita di una donna, perchè sono numerosi i parametri funzionali e metabolici che vengono seguiti con attenzione; fra questi particolare importanza assumono la glicemia, il peso gestazionale (DGM) e il rischio di diabete mellito gravidico, generalmente monitorato con l’emoglobina glicata (HbA1c). Sono questi i [...]

Problemi con il Nichel? Integriamo la dieta con probiotici

Consumiamo giornalmente molti alimenti ricchi di Nichel (Ni), il quale può provocare reazioni sistemiche nei pazienti affetti da sindrome da allergia sistemica al nichel (SNAS), compresi i sintomi gastrointestinali, che a loro volta possono essere associati ad un problema di disbiosi intestinale. A questo proposito il gruppo coordinato da Mauro Minelli [...]

I probiotici ad alta concentrazione aumentano la qualità dell’allattamento

La potenziale esposizione a elementi tossici si verifica inizialmente durante la gestazione e dopo la nascita attraverso il latte materno, che è la principale fonte di nutrienti per i bambini durante i primi mesi di vita. In uno studio coordinato da Paola Mastromarino all’Università “Sapienza” di Roma e pubblicato su Environment [...]

Microbioma intestinale e disturbi neurologici, un futuro promettente1

Che la colonizzazione batterica cui siamo sottoposti sia importante per l’intestino non esistono più dubbi, ma si comincia a percepire un coinvolgimento della flora batterica intestinale anche in altri ambiti; ecco perchè la ricerca sul ruolo del microbioma di tenue e colon nella modulazione della funzione cerebrale è rapidamente aumentata negli [...]