Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

DSF e cirrosi

DSF modula i metaboliti sierici in pazienti con cirrosi Trentadue pazienti con cirrosi e disfunzione cognitiva sono stati arruolati in un recente studio pubblicato da Soriano, Laghi e colleghi. Lo scopo dello studio era quello di esplorare nuovi approcci per migliorare la qualità della vita correlata alla salute in pazienti cirrotici. [...]

2023-04-25T09:52:39+01:00DSF, Slab51|

Ulteriori evidenze sul ruolo dei probiotici nella depressione

Ulteriori evidenze sul ruolo dei probiotici nella depressione Recenti ricerche scientifiche hanno scoperto l'impatto del microbioma intestinale sullo sviluppo e sul funzionamento del sistema nervoso. Il microbioma intestinale e alcuni specifici percorsi neurobiologici sono noti come "asse microbioma-intestino-cervello". Esistono due percorsi principali attraverso i quali le informazioni possono fluire nell'asse [...]

Un nuovo promettente approccio per il disturbo depressivo maggiore prende di mira l’asse microbiota-intestino-cervello: nuove evidenze scientifiche

Un nuovo promettente approccio per il disturbo depressivo maggiore prende di mira l'asse microbiota-intestino-cervello: nuove evidenze scientifiche Il disturbo depressivo maggiore è uno dei disturbi psicologici più comuni e diffusi, e in alcuni individui è associato a problematiche invalidanti che interferiscono o limitano la capacità di svolgere le principali attività quotidiane. [...]

Ruolo dell’asse intestino-muscolo nella fisiopatologia della sarcopenia e della ridotta capacità fisica nei pazienti con BPCO

Ruolo dell'asse intestino-muscolo nella fisiopatologia della sarcopenia e della ridotta capacità fisica nei pazienti con BPCO La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione infiammatoria dell'apparato respiratorio che può interessare anche più organi. La maggior parte dei pazienti con BPCO sviluppa debolezza muscolare e atrofia, che contribuiscono a ridurre la funzionalità [...]

Il promettente ruolo della DSF nella lotta contro l’autismo

I disordini dello spettro autistico sono caratterizzati da enormi costi individuali, familiari e sociali. Questi fattori hanno determinato un incremento delle risorse per la ricerca delle cause di questa patologia, ancora lontane dall’essere definite in modo completo ed esaustivo. Quello che però sembra essere un punto fermo è che l’alterazione della sinaptogenesi [...]

I probiotici come potenziale strategia per promuovere la risposta immunitaria contro il virus HPV e le cellule infettate dal virus

Una specifica formulazione probiotica potrebbe controllare l'infezione anale da HPV e la displasia HPV-correlata nei pazienti affetti da HIV. I ricercatori dell’Università di Roma La Sapienza hanno valutato i potenziali effetti clinici della batterioterapia orale sull’infezione anale da HPV (Human Papilloma Virus) e sulla displasia correlata all’infezione da HPV in uomini con [...]

Rilevanza della Formulazione De Simone nell’encefalopatia epatica

La formulazione De Simone combinata con rifaximina influenza positivamente il profilo neurometabolico in un modello murino di encefalopatia epatica di tipo C. L'encefalopatia epatica di tipo C (HE, dall’inglese Hepatic Encephalopathy) è una sindrome neuropsichiatrica causata da una disfunzione epatica che si sviluppa in seguito a malattia epatica cronica. La gestione [...]