Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

Blog di Pr De Simone, un pioniere del microbiota intestinale

Ulteriori evidenze sul ruolo dei probiotici nella depressione

Ulteriori evidenze sul ruolo dei probiotici nella depressione Recenti ricerche scientifiche hanno scoperto l'impatto del microbioma intestinale sullo sviluppo e sul funzionamento del sistema nervoso. Il microbioma intestinale e alcuni specifici percorsi neurobiologici sono noti come "asse microbioma-intestino-cervello". Esistono due percorsi principali attraverso i quali le informazioni possono fluire nell'asse [...]

Un nuovo promettente approccio per il disturbo depressivo maggiore prende di mira l’asse microbiota-intestino-cervello: nuove evidenze scientifiche

Un nuovo promettente approccio per il disturbo depressivo maggiore prende di mira l'asse microbiota-intestino-cervello: nuove evidenze scientifiche Il disturbo depressivo maggiore è uno dei disturbi psicologici più comuni e diffusi, e in alcuni individui è associato a problematiche invalidanti che interferiscono o limitano la capacità di svolgere le principali attività quotidiane. [...]

Ruolo dell’asse intestino-muscolo nella fisiopatologia della sarcopenia e della ridotta capacità fisica nei pazienti con BPCO

Ruolo dell'asse intestino-muscolo nella fisiopatologia della sarcopenia e della ridotta capacità fisica nei pazienti con BPCO La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione infiammatoria dell'apparato respiratorio che può interessare anche più organi. La maggior parte dei pazienti con BPCO sviluppa debolezza muscolare e atrofia, che contribuiscono a ridurre la funzionalità [...]

Il promettente ruolo della DSF nella lotta contro l’autismo

I disordini dello spettro autistico sono caratterizzati da enormi costi individuali, familiari e sociali. Questi fattori hanno determinato un incremento delle risorse per la ricerca delle cause di questa patologia, ancora lontane dall’essere definite in modo completo ed esaustivo. Quello che però sembra essere un punto fermo è che l’alterazione della sinaptogenesi [...]

L’integrazione della terapia con probiotici riduce le crisi convulsive in pazienti con epilessia resistente ai farmaci

Riduzione delle crisi convulsive a seguito di integrazione della terapia con probiotici in pazienti con epilessia resistente ai farmaci. L'epilessia resistente ai farmaci (DRE) si verifica nel 25-30% dei pazienti con epilessia (1) e le attuali terapie alternative hanno mostrato un'efficacia limitata. È ormai noto che il microbiota intestinale ha un [...]

Rilevanza della Formulazione De Simone nell’encefalopatia epatica

La formulazione De Simone combinata con rifaximina influenza positivamente il profilo neurometabolico in un modello murino di encefalopatia epatica di tipo C. L'encefalopatia epatica di tipo C (HE, dall’inglese Hepatic Encephalopathy) è una sindrome neuropsichiatrica causata da una disfunzione epatica che si sviluppa in seguito a malattia epatica cronica. La gestione [...]