La formulazione probiotica SLAB51 (Sivomixx®800, Ormendes, Svizzera) è stata valutata in sessantanove pazienti affetti da COVID-19 con diagnosi confermata di polmonite correlata a SARS-COV-2, con un coinvolgimento polmonare superiore al 50% che necessita di ossigenoterapia non invasiva. I pazienti che hanno ricevuto la terapia standard integrata con SLAB51 (N = 40) hanno mostrato livelli sanguigni significativamente più elevati di pressione parziale di ossigeno (PO2), emoglobina ossigenata (O2Hb), percentuale di emoglobina satura di ossigeno (SaO2) e un maggior rapporto tra pressione parziale di Ossigeno nel sangue (PO2) / frazione di Ossigeno (FIO2) nella miscela di gas inspirati (PO2 / FIO2) rispetto ai pazienti sottoposti alla sola terapia convenzionale (n = 29). I risultati di questo trial clinico hanno evidenziato che i pazienti trattati con la sola terapia standard avevano un fabbisogno di ossigeno significativamente più elevato. Un paziente (2,5%) che aveva ricevuto SLAB51, e quattro pazienti (13,8%) in trattamento con terapia di routine, sono stati trasferiti nel reparto di terapia intensiva.

Questo studio conferma i risultati degli studi clinici precedentemente pubblicati e amplia le conoscenze sui meccanismi attraverso i quali pazienti affetti da COVID-19 hanno una maggiore possibilità di sopravvivenza e un rischio ridotto di insufficienza respiratoria quando vengono integrati con lo SLAB51 (2, 3). Questa specifica formulazione probiotica modula il consumo di ossigeno ematico nell’intestino favorendo una maggior disponibilità di ossigeno per gli organi critici (ad esempio cervello, cuore, fegato…). I dati in vitro confermano che SLAB51 ha un “effetto di risparmio di ossigeno”.

La caratteristica unica della formulazione probiotica SLAB51 apre un nuovo promettente scenario per la prevenzione ed il trattamento di numerose condizioni patologiche in cui il fabbisogno di ossigeno non è pienamente soddisfatto. In questo contesto, Slab51 potrebbe rappresentare un supporto valido e sicuro alle cure standard per un ampio spettro di malattie invalidanti come la fatica cronica, i disturbi neurodegenerativi, l’ipossia neonatale e l’ischemia miocardica.

Pr De Simone, Chi Sono

  1. Ceccarelli G. et al. Oxygen Sparing Effect of Bacteriotherapy in COVID-19 Nutrients 2021, 13(8), 2898; https://doi.org/10.3390/nu13082898
  2. d’Ettorre G, Ceccarelli G, Marazzato M, Campagna G, Pinacchio C, Alessandri F, et al. Challenges in the Management of SARS-CoV2 Infection: The Role of Oral Bacteriotherapy as Complementary Therapeutic Strategy to Avoid the Progression of COVID-19. Front Med (Lausanne). 2020;7:389. 10.3389/fmed.2020.00389
  3. Ceccarelli G, Borrazzo C, Pinacchio C, Santinelli L, Innocenti GP, Cavallari EN, et al. Oral Bacteriotherapy in Patients With COVID-19: A Retrospective Cohort Study. Front Nutr. 2020;7:613928. 10.3389/fnut.2020.613928

Condividi questo articolo!

Categories: Covid, Probiotici, Slab51