
Dalla rivista Frontiers in Medicine arriva una nuova prospettiva anti-Covid-19. L’idea parte dal presupposto che l’infezione virale da SARS CoV-2 sia in grado di destabilizzare profondamente l’asse intestino-polmoni, provocando i danneggiamenti della funzionalità respiratoria.
Sia il polmone sia l’intestino esprimono il recettore ACE2, attraverso il quale si manifesta la sindrome respiratoria acuta da SARS-CoV-2; nell’intestino, dove i recettori ACE2 sono abbondantemente presenti, il coronavirus può moltiplicarsi rapidamente. Da qui l’idea, decisamente innovativa di utilizzare un mix di ceppi batterici (Sivomixx® 800, Ormendes SA) con un profilo biochimico, antivirale ed immunologico peculiare, in grado di alzare tali difese nell’ospite.
I ricercatori hanno reclutato 70 pazienti malati di Covid-19 con un coinvolgimento polmonare della patologia, e per i quale era stato richiesto un trattamento di ossigenoterapia non invasiva. Suddivisi in due gruppi, i 42 pazienti nel primo gruppo hanno ricevuto un trattamento a base di idrossiclorochina, antibiotici e/o tocilizumab, lo stesso approccio farmacologico previsto per i 28 pazienti nel secondo gruppo che però ha assunto anche Sivomixx® 800. Dai dati della sperimentazione emerge un netto miglioramento a carico della diarrea, febbre, debolezza fisica e mialgia. Inoltre, tutti i pazienti trattati con terapia standard arricchita da questo particolare probiotico sono sopravvissuti alla malattia COVID-19 e nessuno ha richiesto la ventilazione meccanica invasiva, a differenza di quanto si è invece verificato nel gruppo trattato con soli farmaci.
Una alta concentrazione e vitalità dei ceppi utilizzati convalidati da una solida letteratura scientifica specifica costituiscono un presupposto non solo sufficiente ma profondamente necessario per il raggiungimento di una protezione adeguata a livello di microbioma intestinale.
Pr De Simone, Chi Sono
D’Ettorre et al. Challenges in the management of SARS-CoV2 infection: the role of oral bacteriotherapy as complementary therapeutic strategy to avoid the progression of COVID-19. Med. 2020 7:389. doi: 10.3389/fmed.2020.00389
Condividi questo articolo!
Tenersi in contatto, Iscriviti
Probiotixx
La Lettera dei Probiotici
Probiotixx
La Lettera dei Probiotici

Niente spamming, niente pubblicità. Scienza.